Torna alla Home-Page


Home              Contattaci              Regolamento per gli autori e per chi vuole collaborare              Ultimi aggiornamenti nel sito


CognizionI


Luís Vaz de Camões
Os lusiadas
Collana di traduzioni "I grandi scrittori stranieri" diretta da Arturo Farinelli dell'Accademia d 'Italia

Louís de Camões (1524-1580) è il più celebre poeta della letteratura portoghese. Compose il poema epico Os Lusiadas (I lusiadi) dove descrive l'epopea del celebre navigatore Vasco De Gama, e la sua scoperta della via delle Indie (1497-1499).
E' il suo capolavoro, composto nel 1572.
Si tratta di un poema in dieci canti in ottave. Celebra le gesta dei lusitani-portoghesi. La descrizione dell'impresa di Vasco de Gama del 1497-1499 che raggiunse l'India circumnavigando l'Africa, è la glorificazione della storia imperiale portoghese. Il poema inizia quando già la nave veleggia nell'Oceano Indiano; le vicende precedenti sono narrate in un banchetto da Vasco de Gama al re di Melinde, che ha accolto con favore i lusitani giunti il giorno di Pasqua nel suo regno. Ripartiti da qui, arrivano alla fine in India (1498). Durante il ritorno è posto l'episodio mitologico della vacanza amorosa concessa da Venere ai marinai-argonauti, in una fresca isola al largo dell'oceano, popolata da incantevoli ninfe. Riportiamo in questa pagina parte dei canti che parlano di astronomia, in particolare riportiamo i versi, (canto V, ottava 14), che raccontano della scoperta del cielo australe e di una nuova costellazione che potrebbe essere la Croce del Sud, ampiamente trattata in altra parte del sito.

Canto II
Ouviu-lhe estas palavras piadosas
A fermosa Dione e, comovida,
Dantre as Ninfas se vai, que saüdosas
Ficaram desta súbita partida.
Já penetra as Estrelas luminosas,
Já na terceira Esfera recebida
Avante passa, e lá no sexto Céu,
Pera onde estava o Padre, se moveu.

34
E, como ia afrontada do caminho,
Tão fermosa no gesto se mostrava
Que as Estrelas e o Céu e o Ar vizinho
E tudo quanto a via, namorava.
Dos olhos, onde faz seu filho o ninho,
Uns espíritos vivos inspirava,
Com que os Pólos gelados acendia,
E tornava do Fogo a Esfera, fria.

 

Canto II
Ode queste pietose parole
la bella Dione; e intenerita
si stacca dalle ninfe, lasciandole
contristate da quest'improvvisa partenza.
Già penetra tra i pianeti luminosi;
già, arrivata nella terza sfera,
passa oltre; e là nel sesto cielo,
si dirige al trono del Padre.

34
Invermigliata dal moto,
appariva così bella nelle sembianze,
che innamorava le stelle e il cielo, l'aria
e tutto ciò che la vedeva .
Dagli occhi, nido d'Amore,
scoccava spiriti vivi
con che infiammava i poli gelati
ed agghiacciava la sfera del fuoco.

 
Canto V

1
«Estas sentenças tais o velho honrado
Vociferando estava, quando abrimos
As asas ao sereno e sossegado
Vento, e do porto amado nos partimos.
E, como é já no mar costume usado,
A vela desfraldando, o céu ferimos,
Dizendo: – «Boa viagem!»; logo o vento
Nos troncos fez o usado movimento.

2
«Entrava neste tempo o eterno lume
No animal Nemeio truculento;
E o Mundo, que co tempo se consume,
Na sexta idade andava, enfermo e lento.
Nela vê, como tinha por costume,
Cursos do Sol catorze vezes cento,
Com mais noventa e sete, em que corria,
Quando no mar a armada se estendia.

3
«Já a vista, pouco e pouco, se desterra
Daqueles pátrios montes, que ficavam;
Ficava o caro Tejo e a fresca serra
De Sintra, e nela os olhos se alongavam;
Ficava-nos também na amada terra
O coração, que as mágoas lá deixavam;
E, já despois que toda se escondeu,
Não vimos mais, enfim, que mar e céu.

4
«Assi fomos abrindo aqueles mares,
Que geração algua não abriu,
As novas Ilhas vendo e os novos ares
Que o generoso Henrique descobriu;
De Mauritânia os montes e lugares,
Terra que Anteu num tempo possuiu,
Deixando à mão esquerda, que à direita
Não há certeza doutra, mas suspeita.

5
«Passámos a grande Ilha da Madeira,
Que do muito arvoredo assi se chama;
Das que nós povoámos a primeira,
Mais célebre por nome que por fama.
Mas, nem por ser do mundo a derradeira,
Se lhe aventajam quantas Vénus ama;
Antes, sendo esta sua, se esquecera
De Cipro, Gnido, Pafos e Citera.

6
«Deixámos de Massília a estéril costa,
Onde seu gado os Azenegues pastam,
Gente que as frescas águas nunca gosta,
Nem as ervas do campo bem lhe abastam;
A terra a nenhum fruto, enfim, disposta,
Onde as aves no ventre o ferro gastam,
Padecendo de tudo extrema inópia,
Que aparta a Barbaria de Etiópia.

7
«Passámos o limite aonde chega
O Sol, que pera o Norte os carros guia;
Onde jazem os povos a quem nega
O filho de Climene a cor do dia.
Aqui gentes estranhas lava e rega
Do negro Sanagá a corrente fria,
Onde o Cabo Arsinário o nome perde,
Chamando-se dos nossos Cabo Verde.

  Canto V

1
«Il dabben vecchio stava ancora lanciando
queste sue ammonizioni, quando noi
aperte l'ali all'aria serena e tranquilla,
ci staccammo dall'amato porto;
e, com'è vecchia usanza di mare,
spiegando le vele, levammo al cielo
l'augurio: 'Buon viaggio!'; tosto il vento
mise i legni in moto.

2
«Era la stagione in cui l'eterno lume
entra nel segno del Leone,
e il nostro decrepito mondo
vedeva il sole percorrere
l'usato cammino
per la millequatrocentonovantesimasettima
volta dall'inizio della sesta e ultima età,
allorchè la flotta prese il largo.

3
«A poco a poco andava fuggendo
dietro di noi la visione delle patrie montagne:
restavano addietro il caro Tago e la fresca giogaia
di Sintra, su cui gli occhi si attardavano.
E restava addietro nella amata terra
il nostro cuore, che la nostalgia là tratteneva.
E quando infine quella visione fu tutta svanita,
non vedemmo altro che mare e cielo.

4
«Così ci accingemmo ad esplorare i mari
che nessuna generazione mai esplorò,
e passammo anzitutto in vista delle nuove isole
e dei nuovi paesi scoperti dall'illustre Enrico. Lasciando a sinistra - che vi sia altra terra a destra non v'ha certezza, ma solo sospetto -
i monti e le località della Mauritania,
contrada un tempo posseduta da Anteo.

5
«Doppiammo la grande isola di Madera - così detta dai molti alberi che la ricoprono -
la prima di quelle che noi portoghesi colonizzammo; essa non ha fama letteraria; pure, per quanto sia all'estremità del mondo, non si avvantaggian su di lei isole famose pel culto di Venere; chè certo, s'essa le fosse stata dedicata, la dea l'avrebbe preferita a Cipro, a Gnido, a Pafo e a Citera.

6
«Ci lasciammo alle spalle la sterile costa
di Massilia, ove pascola il bestiame degli Azeneghi,
gente che mai gusta fresca acqua
e che appena si sostenta con le erbe del suolo;
questa terra non disposta ad alcun frutto,
dove per l'estrema scarsezza d'ogni cosa
gli uccelli digeriscono il ferro,
separa la Barberia dai paesi d'Etiopia.

7
Passammo l'estremo limite toccato dal sole
quando guida il suo carro verso il nord,
là dove sono i popoli che il figlio di Climene
privò del color chiaro della pelle;
qui la fredda corrente del negro Senegal
traversa ed irriga le contrade di bizzarre genti,
e qui è situato il capo detto prima Arsinario,
e dai nostri Capo Verde.




"Croce del Sud" opera di Jorge Colaço (1922), rappresenta la Costellazione omonima.
Su uno dei muri esterni del Pavilhão Carlos Lopes, arena sportiva di Lisbona.

13
«Ali o mui grande reino está de Congo,
Por nós já convertido à fé de Cristo,
Por onde o Zaire passa, claro e longo,
Rio pelo antigos nunca visto.
Por este largo mar, enfim, me alongo
Do conhecido Pólo de Calisto,
Tendo o término ardente já passado
Onde o meio do Mundo é limitado.

14
«Já descoberto tínhamos diante,
Lá no novo Hemispério, nova estrela,
Não vista de outra gente, que, ignorante,
Alguns tempos esteve incerta dela.
Vimos a parte menos rutilante
E, por falta de estrelas, menos bela,
Do Pólo fixo, onde inda se não sabe
Que outra terra comece ou mar acabe.

15
«Assi, passando aquelas regiões
Por onde duas vezes passa Apolo,
Dous Invernos fazendo e dous Verões,
Enquanto corre dum ao outro Pólo,
Por calmas, por tormentas e opressões,
Que sempre faz no mar o irado Eolo,
Vimos as Ursas, a pesar de Juno,
Banharem-se nas águas de Neptuno.

......

24
«Mas já o Planeta que no Céu primeiro
Habita, cinco vezes, apressada,
Agora meio rosto, agora inteiro,
Mostrara, enquanto o mar cortava a armada,
Quando da etérea gávea, um marinheiro,
Pronto co a vista: «Terra! Terra!» brada.
Salta no bordo alvoroçado a gente,
Cos olhos no horizonte do Oriente.

25
«A maneira de nuvens se começam
A descobrir os montes que enxergamos;
As âncoras pesadas se adereçam;
As velas, já chegados, amainamos.
E, pera que mais certas se conheçam
As partes tão remotas onde estamos,
Pelo novo instrumento do Astrolábio,
Invenção de sutil juízo e sábio,

26
«Desembarcamos logo na espaçosa
Parte, por onde a gente se espalhou,
De ver cousas estranhas desejosa,
Da terra que outro povo não pisou.
Porém eu, cos pilotos, na arenosa
Praia, por vermos em que parte estou,
Me detenho em tomar do Sol a altura
E compassar a universal pintura.

27
«Achámos ter de todo já passado
Do Semícapro Pexe a grande meta,
Estando entre ele e o círculo gelado
Austral, parte do mundo mais secreta.
Eis, de meus companheiros rodeado,
Vejo um estranho vir, de pele preta,
Que tomaram per força, enquanto apanha
De mel os doces favos na montanha.

 

13
« Il quella zona è sito l'immenso regno del Congo, da noi già convertito alla fede di Cristo;
regno per scorre il chiaro e lungo Zaire,
fiume mai veduto dagli antichi.
Per questo grande mare, infine, mi allontanai
dal conosciuto cielo settentrionale,
sorpassata l'infuocata linea
che segna il mezzo del mondo.

14
«Già scorgevamo in fronte a noi,
là nel nuovo emisfero, una nuova costellazione
mai vista dai popoli d'Europa, che per diverse età
ne ignorarono l'esistenza; e ci appariva quella parte
del firmamento meno luccicante
e per mancanza di stelle, meno bella,
che sovrasta le regioni ove ancora non si sa
se cominci altra terra o il mare finisca.

15
«Così, attraversando quella zona per cui Apollo
passa due volte, causando, mentre corre
dall'uno all'altro Polo, due inverni e due estati;
tra le calme, le tempeste
e le angustie che sempre
il furioso Eolo suscita pel mare,
vedemmo le Orse, a dispetto di Giunone,
bagnarsi nelle acque di Nettuno

......

24
Già cinque volte, da quando la flotta teneva
il mare, il pianeta che abita il primo cielo ci aveva mostrato, nella sua rapida corsa,
ora mezza, ora tutta la faccia,
allorchè dall'alto della coffa un marinaio
di vista acuta grida: 'Terra! Terra!'.
L'equipaggio balza in coperta sossopra,
cogli occhi fissi all'orizzonte, dal lato d'oriente.

25
«Cominciano a comparire in lontananza,
come nuvole, delle montagne che man mano
si precisano ai nostri sguardi; vengono apprestate
le pesanti ancore; infine, giunti, ammainiamo le vele.
E per stabilire più esattamente, con l'aiuto
di quel nuovo strumento che è l'astrolabio -
invenzione di mente acuta e dotta
- la remotissima regione in cui ci troviamo.

26
«Sbarchiamo tosto nello spazioso sito,
ove i miei, desiderosi di scoprir cose curiose
in questa terra, che nessun altro popolo
aveva toccato, si sparpagliano da tutte le parti,
mentre io coi piloti mi trattengo
sulla spiaggia arenosa
a prender l'altezza del sole
e a notar sulla carta la posizione del luogo.

27
« Costatiamo che abbiamo già oltrepassato
il gran limite del Capricorno e che stiamo
ora tra questo e il circolo gelato australe,
la parte più segreta del globo.
D'un tratto vedo venire, circondato dai miei compagni, un uomo dalla pelle nera, ch'essi avevavano preso con la forza mentre
raccoglieva pel monte dolci favi di miele.



"Santo Antão" - si trova su un muro interno dell'ospedale S Josè, Lisbona, in una
sala dove circa 400 anni fa si teneva la cosiddetta "Aula de esfera".
A quell'epoca era una scuola gesuita: nell'Aula de Esfera si impartivano
insegnamenti di astronomia e matematica connessi alla navigazione

Canto VI

85
Mas já a amorosa Estrela cintilava
Diante do Sol claro, no horizonte,
Mensageira do dia, e visitava
A terra e o largo mar, com leda fronte.
A Deusa que nos Céus a governava,
De quem foge o ensífero Orionte,
Tanto que o mar e a cara armada vira,
Tocada junto foi de medo e de ira.

86
– «Estas obras de Baco são, por certo
(Disse), mas não será que avante leve
Tão danada tenção, que descoberto
Me será sempre o mal a que se atreve.»
Isto dizendo, dece ao mar aberto,
No caminho gastando espaço breve,
Enquanto manda as Ninfas amorosas
Grinaldas nas cabeças pôr de rosas.

 

Canto VI

85
«Ma già l'amorosa stella,
precedendo i raggi del sole, scintillava all'orizzonte, messaggera del giorno, e rimirava
la terra e l'Oceano con lieto volto.
La dea che nei cieli la governa,
e da cui fugge il tempestoso Orione,
appena scorse il mare e la sua amata flotta,
fu punta insieme da timore e da ira.

86
«Queste sono opere di Bacco, certo»,
disse; « ma non sarà ch'egli conduca
innanzi tanto infame proposito!
Scoprirò sempre il male ch'egli tenta!»
Così dicendo si cala
in un attimo sull'onde,
e intanto comanda all'amorose ninfe
di por tra i capelli ghirlande di rose.


Finito il banchetto, Teti descrive a Vasco de Gama l'Universo

75
Despois que a corporal necessidade
Se satisfez do mantimento nobre,
E na harmonia e doce suavidade
Viram os altos feitos que descobre,
Tétis, de graça ornada e gravidade,
Pera que com mais alta glória dobre
As festas deste alegre e claro dia,
Pera o felice Gama assi dizia:

76
– «Faz-te mercê, barão, a Sapiência
Suprema de, cos olhos corporais,
Veres o que não pode a vã ciência
Dos errados e míseros mortais.
Sigue-me firme e forte, com prudência,
Por este monte espesso, tu cos mais.»
Assi lhe diz e o guia por um mato
Árduo, difícil, duro a humano trato.

77
Não andam muito que no erguido cume
Se acharam, onde um campo se esmaltava
De esmeraldas, rubis, tais que presume
A vista que divino chão pisava.
Aqui um globo vêm no ar, que o lume
Claríssimo por ele penetrava,
De modo que o seu centro está evidente,
Como a sua superfícia, claramente.

78
Qual a matéria seja não se enxerga,
Mas enxerga-se bem que está composto
De vários orbes, que a Divina verga
Compôs, e um centro a todos só tem posto.
Volvendo, ora se abaxe, agora se erga,
Nunca s' ergue ou se abaxa, e um mesmo rosto
Por toda a parte tem; e em toda a parte
Começa e acaba, enfim, por divina arte,

79
Uniforme, perfeito, em si sustido,
Qual, enfim, o Arquetipo que o criou.
Vendo o Gama este globo, comovido
De espanto e de desejo ali ficou.
Diz-lhe a Deusa: – «O transunto, reduzido
Em pequeno volume, aqui te dou
Do Mundo aos olhos teus, pera que vejas
Por onde vás e irás e o que desejas.

80
«Vês aqui a grande máquina do Mundo,
Etérea e elemental, que fabricada
Assi foi do Saber, alto e profundo,
Que é sem princípio e meta limitada.
Quem cerca em derredor este rotundo
Globo e sua superfícia tão limada,
É Deus: mas o que é Deus, ninguém o entende,
Que a tanto o engenho humano não se estende.

81
«Este orbe que, primeiro, vai cercando
Os outros mais pequenos que em si tem,
Que está com luz tão clara radiando
Que a vista cega e a mente vil também,
Empíreo se nomeia, onde logrando
Puras almas estão daquele Bem
Tamanho, que ele só se entende e alcança,
De quem não há no mundo semelhança.

82
«Aqui, só verdadeiros, gloriosos
Divos estão, porque eu, Saturno e Jano,
Júpiter, Juno, fomos fabulosos,
Fingidos de mortal e cego engano.
Só pera fazer versos deleitosos
Servimos; e, se mais o trato humano
Nos pode dar, é só que o nome nosso
Nestas estrelas pôs o engenho vosso.

83
«E também, porque a santa Providência,
Que em Júpiter aqui se representa,
Por espíritos mil que têm prudência
Governa o Mundo todo que sustenta
(Ensina-lo a profética ciência,
Em muitos dos exemplos que apresenta);
Os que são bons, guiando, favorecem,
Os maus, em quanto podem, nos empecem;

84
«Quer logo aqui a pintura que varia
Agora deleitando, ora ensinando,
Dar-lhe nomes que a antiga Poesia
A seus Deuses já dera, tabulando;
Que os Anjos de celeste companhia
Deuses o sacro verso está chamando,
Nem nega que esse nome preminente
Também aos maus se dá, mas falsamente.

85
«Enfim que o Sumo Deus, que por segundas
Causas obra no Mundo, tudo manda.
E tornando a contar-te das profundas
Obras da Mão Divina veneranda,
Debaxo deste círculo onde as mundas
Almas divinas gozam, que não anda,
Outro corre, tão leve e tão ligeiro
Que não se enxerga: é o Móbile primeiro.

86
«Com este rapto e grande movimento
Vão todos os que dentro tem no seio;
Por obra deste, o Sol, andando a tento,
O dia e noite faz, com curso alheio.
Debaxo deste leve, anda outro lento,
Tão lento e sojugado a duro freio,
Que enquanto Febo, de luz nunca escasso,
Duzentos cursos faz, dá ele um passo.

87
«Olha estoutro debaxo, que esmaltado
De corpos lisos anda e radiantes,
Que também nele tem curso ordenado
E nos seus axes correm cintilantes.
Bem vês como se veste e faz ornado
Co largo Cinto d' ouro, que estelantes
Animais doze traz afigurados,
Apousentos de Febo limitados.

88
«Olha por outras partes a pintura
Que as Estrelas fulgentes vão fazendo:
Olha a Carreta, atenta a Cinosura,
Andrómeda e seu pai, e o Drago horrendo;
Vê de Cassiopeia a formosura
E do Orionte o gesto turbulento;
Olha o Cisne morrendo que suspira,
A Lebre e os Cães, a Nau e a doce Lira.

89
«Debaxo deste grande Firmamento,
Vês o céu de Saturno, Deus antigo;
Júpiter logo faz o movimento,
E Marte abaxo, bélico inimigo;
O claro Olho do céu, no quarto assento,
E Vénus, que os amores traz consigo;
Mercúrio, de eloquência soberana;
Com três rostos, debaxo vai Diana.

90
«Em todos estes orbes, diferente
Curso verás, nuns grave e noutros leve;
Ora fogem do Centro longamente,
Ora da Terra estão caminho breve,
Bem como quis o Padre omnipotente,
Que o fogo fez e o ar, o vento e neve,
Os quais verás que jazem mais a dentro
E tem co Mar a Terra por seu centro.

 

75
Quando infine i nostri ebbero soddisfatto
con le nobili vivande, i bisogni del corpo,
ed ebbero ascoltatto i grandi destini
che loro scopriva l'armonioso
e dolce canto della ninfa, Tetide,
amabilmente grave, per rendere ancora
maggiore la solennità di questo lieto
e splendido giorno così diceva al felice ospite:

76
- «Eroe, il Sommo Sapere ti fa la grazia
di lasciarti guardare con gli occhi del corpo
quel che la fatua ed erronea scienza
dei miseri mortali ignora. Seguimi con attenzione, senza spaventarti degli ostacoli,
per questa folta montagna, tu con gli altri». Così egli dice, e lo guida attraverso un bosco aspro, selvaggio, quasi inaccessibile ad esseri umani.

77
Non camminano molto, che si ritrovano
sul sommo dell'altura, occupato
da un prato smaltato di smeraldi e rubini
tali, che chi vede intende subito
di calcare un suolo divino.
In aria è sospeso un globo, che una vivissima
luce attraversa, in guisa da renderne altrettanto
visibile il centro quanto la superficie.

78
Di che materia questo sia, non si distingue,
ma si distingue bene che è composto di varie sfere, opera della divina potenza, che ha dato
a tutte un unico centro. Nell'una e nell'altra metà
non presenta alcuna elevazione o depressione,
ma offre in ogni punto agli occhi la stessa
superficie ricurva, e in ogni punto, insomma,
per divina arte, comincia e finisce

79
uniforme, perfetto, librato su sè stesso,
quale l'idea divina che lo attuò.
Alla vista di questo globo Gama resta preso da stupore e curiosità. La dea gli dice:
«Metto qui sotto i tuoi occhi,
ridotta in piccolo volume, l'immagine del mondo, perchè tu veda dove sei e dove andrai
e le regioni ignote che aneli a conoscere.

80
« Tu vedi qui la grande macchina dell'Universo,
divisa in eterea ed elementare,
quale fu fabbricata dal Sapere alto e profondo
che è senza principio e senza fine.
Chi chiude attorno questo globo circolare
e la sua levigata superficie, è Dio;
ma cosa sia Dio, nessuno può comprendere,
chè l'ingegno umano non arriva a tanto.

81
Questa prima sfera, che attornia e
contiene in sè le altre minori,
e che sfolgora di luce così viva
da accecare l'occhio e la mente
delle creature terrene, si chiama Empireo;
ivi gli spiriti beati godono quell'ineffabile Bene
che solo comprende sè stesso perfettamente,
e a cui niente nel mondo è paragonabile.

82
« Qui stanno i veri e gloriosi dei, i Santi;
perchè io, Saturno e Giano, Giove e Giunone,
siamo divinità favolose, fantasia di mortale
e cieca illusione; serviamo solo
a fare versi piacevoli; e l'unica cosa
che possiamo vantare di fronte agli altri uomini,
sta nel fatto che voi avete dato il nostro nome
a pianeti e costellazioni.

83
«E anche perchè la santa provvidenza,
simboleggiata da Giove, governa e regge
tutto il mondo per mezzo di migliaia
di spiriti intelligenti - lo insegnano
i testi dei Profeti in molte delle loro narrazioni -,
alcuni buoni, che ci giovano guidandoci,
altri malvagi, che ci nuocciono
in quanto possono.

84
«Per questo la poesia, varia pittura
che ora diletta , ora ammaestra,
dà a quelle intelligenze i nomi che gli antichi poeti dettero alle divinità delle loro favole;
tanto più che la stessa Sacra Scrittura
chiama col nome di dei gli angeli del Cielo,
e non nega che questo nome preminente
si dà anche a quelli malvagi, sebbene a torto.

85
Ma quali che siano i nomi dati agli
agenti del Sommo Dio, è solo questi
che muove tutto nel mondo.
Tornando ora alle mirabili opere
della veneranda mano divina, sotto questo cielo,
ove godono le pure anime beate, e che è immoto,
gira un'altra sfera, tanto prestamente, che
l'occhio non se n'accorge: il primo Mobile

86
«Questo rapidissimo movimento
imprime moto a tutti gli altri cieli inferiori
e fa che anche il sole porti regolarmente
il giorno e la notte. Sotto il Primo Mobile,
così veloce, gira un cielo lento,
tanto lento e costretto, che avanza d'un sol grado mentre Febo, mai scarso di luce,
compie duecento volte il suo corso.

87
«Guarda la sfera che vien dopo,
tempestata di corpi liscie luminosi,
che pure corrono ordinatamente
dentro di lei e si muovono sugli assi scintillanti.
Ben vedi com'essa è rivestita
e ornata d'una larga cintura d'oro, ove son foggiati dodici splendenti animali, case ordinate alle successive dimore del sole.

88
«E guarda in altri punti le costellazioni
in cui si raggruppano i fulgidi astri:
l'Orsa Maggiore e la Minore,
Andromeda e Cefeo, il Drago orrendo,
la bella Cassiopea,
Orione tempestoso,
il Cigno che sospira spirando,
la Lepre, i Cani; Argo e la dolce Lira.

89
«Sotto questo grande firmamento,
ecco la sfera di Saturno, l'antico dio;
quindi Giove; poi Marte, truce nemico;
quarto viene il Sole,
chiaro occhio del cielo;
seguono Venere, che trae seco gli amori,
Mercurio, di sovrana eloquenza,
e in ultimo Diana con tre facce.

90
«Tutti questi pianeti, come tu vedi,
hanno diverso moto, lento gli uni,
rapido gli altri, e ora vengono a trovarsi
a gran distanza dalla terra, ora invece le sono prossimi, secondo le leggi stabilite dal Padre Onnipotente, che fece il fuoco e l'aria e il vento e la neve i quali si trovano nella parte più interna e hanno per loro centro il globo terracqueo...

Grandi navigatori Una bandiera speciale La poesia di Pablo Neruda
De Subtilitate di G. Cardano La scultura Os Lusiadas

 


INDEX

INVITIAMO I VISITATORI A SEGNALARCI ALTRE OPERE LETTERARIE ISPIRATE ALL'ASTRONOMIA. LE SEGNALAZIONI PIÙ INTERESSANTI SARANNO PUBBLICATE CON IL NOME DEL MITTENTE AL QUALE ANDRANNO I RINGRAZIAMENTI DELLA REDAZIONE.


Segnalazioni


Le opere presenti in questo sito sono state pubblicate senza fine di lucro 
e solo a scopo divulgativo o di recensione.

 
 

© Copyright Astrocultura UAI