Emisfero australe
FENICOTTERO (Phoenicopterus):
Fu creata da Bayer nel 1603.
Bayer chiamò la
costellazione "Grus", ma in realtà disegnò
un Fenicottero.
Invece Hevelius disegnò una gru.La costellazione è
ancora in uso.
|
Emisfero australe
APE:
Si trovava nei pressi della Croce del Sud, in un atlante di Bayer
del 1603. Fu successivamente rinominata da Lacaille "Mosca
australe", divenuta poi semplicemente "Mosca".Aveva
un'omologa nell'emisfero nord, la "Mosca boreale", inizialmente
pure chiamata Ape e poi estinta. |
Emisfero boreale
IL FASCIO DI SPIGHE:
introdotto da Bayer nel 1603 all'incirca al posto della Chioma
di Berenice: disegnato in basso a sinistra nella tavola del Boote.
|
|
Ideate dall'astronomo
tedesco Isaac Habrecht II nel 1621 e riprese da Jakob Bartsch, genero
di Keplero nel 1624:
Emisfero boreale
IL FIUME GIORDANO
|
Emisfero boreale
E I FIUMI TIGRI ED EUFRATE, i tre fiumi che avevano origine
dal Paradiso terrestre: si snodavano tra le costellazioni dall'
Orsa Maggiore dividendosi in due rami serpeggianti fino al sud della
Lira e del Cigno.
|
Emisfero australe
IL GALLETTO:
in ricordo del gallo
che cantò 3 volte in occasione del tradimento di Pietro
verso Gesù durante la notte dei Getsemani.
A sud-est di Monoceros, nei pressi di Argo
Navis, Canis Major, Puppis.
|
da Harmonia Macrocosmica
di Andreas Cellarius |
Emisfero australe
CENEO e LA SIRENA
approfondimento mitologico su Ceneo
Periodo sconosciuto:
probabilmente 1600-1650
Un recente studio nella collezione Bodel Nijenhuis di mappe e atlanti disegnati e stampati presso l’Università di Leyda in Olanda, ha portato alla scoperta di 2 nuove piccole costellazioni situate nel circolo polare antartico e denominate CENEUS e SIREN, ovvero Ceneo e la Sirena. Il primo si trova tra l’Altare e l’Apode (Apus - Uccello del paradiso, mentre la Sirena è collocata tra l’Apode (Apus - Uccello del Paradiso) e la Croce del Sud, vicino il Pesce Volante, nel mare su cui idealmente galleggia la Nave Argo. Esse occupano lo spazio di solito appartenente a Camaleonte, Mosca e Triangolo australe. Non si conosce l’autore della mappa né si hanno altre informazioni su queste antiche costellazioni.
Fonte: A Pair of Puzzling Star Maps and Two Unknown Constellations
http://www.phys.uu.nl/~vgent/celestia/puzzlingstarmaps.htm
|
Emisfero
boreale
CANCRO MINORE (Cancer Minor):
Piccola costellazione introdotta da Petrus Plancius e riprodotta
nelle carte disegnate da Andreas Cellarius verso la metà
del XVII° secolo. Secondo un'altra fonte essa fu aggiunta
nel XVII° secolo dal nobiluomo astronomo polacco Stanislaus
Lubienitzki (1623-1675), si trovava nella parte ovest della costellazione
del Cancro. |
Emisfero
australe
FRECCIA AUSTRALE (Sagitta Australis):
Fu inventata da Petrus
Plancius e collocata fra Sagittario e Scorpione, con la punta
verso la coda di quest'ultimo; raffigurata nelle tavole di Andreas
Cellarius (Amsterdam, 1661). |
1627: CRISTIANIZZAZIONE
DELLE COSTELLAZIONI ( approfondimento)
Emisfero
boreale
CROCE DI SANT'ELENA:
Figura creata da Schiller nel 1627. Si trasformerà nell'attuale Cigno in epoca rinascimentale. Prima si chiamava Avis.
Julius Schiller,
dopo alcuni tentativi precedenti, (tra cui quello del Frate Anton
Maria de Rheyta con il suo Sudario
di Cristo ) tentò l'operazione di
cristianizzare le costellazioni. Presentò nel 1627 nel
Coelum stellatum christianorum, una serie di belle mappe: i dodici
segni zodiacali erano diventati gli apostoli e le altre costellazioni,
erano state ribattezzate con nomi che si riferivano ai personaggi
o alla storia biblica: per esempio la Corona Australe era
stata rinominata Diadema di Salomone, Boote era San Silvestro, la Chioma di Berenice ricordava il Flagello di Cristo, il Drago i Santi Innocenti,
l'Orsa Minore era ora San Michele, Cassiopea si riferiva a Santa Maria Maddalena, la Nave
Argo nell'Arca di Noè, il gigante Orione era San Giuseppe, Perseo era ora San Paolo ed Eridano ricordava il Passaggio del Mar Rosso. Ma questa iniziativa
non fu accolta con favore nemmeno negli ambienti ecclesiastici,
e anche gli affreschi dei palazzi romani continuarono ad essere
affrescati con le immagini mitologiche classiche.
|
Emisfero boreale
GIGLIO (Lilium):
E' il nome che l'astronomo francese Royer dette alla Mosca Boreale,
per celebrare le armate francesi
che appunto erano simboleggiate da questo fiore.
Uno slancio patriottico che non ebbe successo.
|
Emisfero australe
SUDARIO DI CRISTO:
Creata dal monaco Anton Maria de Rheyta nel 1643, fu rimpiazzato
dal Sestante di Hevelius pochi anni dopo.
Sulla costellazione
e sulla figura del Frate una
pagina di Camille Flammarion |
Emisfero boreale
CUORE DI CARLO (Cor Caroli Regis
Martyris):
creata nel 1673 da Scarborough in onore di Carlo I°; egli battezzò
la stella più brillante dei Cani da Caccia "Cor Caroli"
(Il Cuore di Carlo), in onore all'audacia del suo Re, Carlo II
d'Inghilterra. E'
la stella a della costellazione
dei Cani da caccia, ancora in uso.
|
Emisfero australe
QUERCIA DI CARLO ( "Robur Carolinum"):
Edmond Halley, che fu allievo di Hevelius, nel 1677 chiamò
Quercia di Carlo una regione centrata sull'attuale Eta Carinae,
vicino alla "Nave di Argo". Tale quercia era divenuta
celebre in Inghilterra perché il Re vi aveva trovato rifugio
durante una ritirata tattica in una battaglia. |
Emisfero boreale
IL POMO IMPERIALE (Pomum Imperiale) (1688)
Questa costellazione fu
creata dallastronomo tedesco Gottfried Kirch nel 1688 sopra la mano destra di Antinoo e comprese alcune stelle denominate
con lettere tali da formare il nome di LEOPULD in onore dell'imperatore
Leopoldo I.
|
Emisfero australe
SCETTRO DI BRANDEBURGO (Sceptrum Brandenburgicum):
Nella stessa area
di cielo, tra Eridano e la Lepre, l'astronomo prussiano Kirsch
disegnò nel 1688 questa costellazione per celebrare la
reale famiglia dei Brandeburgo. Oggi le stelle dello Scettro di
Brandeburgo appartengono a Eridano..
|
Emisfero boreale
SPADE INCROCIATE DELL'ELETTORE DI SASSONIA (Gladii Electorales
Saxonici):
costellazione introdotta da Gottfried Kirch nel 1684 e collocata
fra Arturo (a Bootis), la Testa
del Serpente e la b della Bilancia,
proprio a ridosso dell'ammasso M 5 da lui scoperto. Simboleggiava
le spade incrociate dell'elettore di Sassonia ed era composta
da 9 stelline che Kirch indicò con le lettere
I, o, h, a, n formanti quindi il nome Iohan e indicanti
una spada e G, e, o, r, g formanti il nome Georg e indicanti
l'altra spada; la "o" era una sola stella comune alle
2 spade e dunque collocata proprio nel punto del loro incrocio.
Venne ben presto dimenticata!
|
Emisfero boreale
MONTE MAENALUS:
Creata da
Hevelius nel 1690, resta una delle costellazioni dalle origini
più oscure. Potrebbe riferirsi al monte Arcadia, che si
trova nel Peloponneso. Maenalus sarebbe stato il figlio maggiore
di Licaone, re di Arcadia. Costituiva una montagna su cui si ergeva
il Bovaro (Bootes).
|
Emisfero
boreale
CERBERO E IL RAMO:
Situata tra Ercole e la Lira, raffigurava per la mitologia greca
il cane con tre teste che sorvegliava l'ingresso degli Inferi
e che fu domato da Ercole in una delle celebri 12 fatiche. La
costellazione, che viene attribuita a Eudosso o a Hevelius, veniva
raffigurata normalmente come tre serpenti avvolti tra di loro
e attorno a un ramo. Oggi le sue stelle più luminose fanno
parte di Ercole.
|
Emisfero boreale
OCA:
Creata da Hevelius, fu poi assorbita dalla Volpetta, la cui stella
"alfa" ancora oggi si chiama "Anser" (oca
in Latino).
|