La natura della luce

[Home] [Su] [I primi organismi fotosintetici] [La natura della luce] [Clorofilla e altri pigmenti] [I cloroplasti] [Stadi della fotosintesi] [I prodotti della fotosintesi]

Più di 300 anni fa il fisico inglese sir Isaac Newton (1642-1727) riuscì a scomporre la luce visibile in uno spettro di colori facendola passare attraverso un prisma ottico; poi, attraverso un secondo prisma, ricombinò in vari colori ottenendo di nuovo luce bianca. Con questo esperimento Newton dimostrò che la luce bianca è in realtà la sintesi di vari colori, dal viola al rosso(vedi figura). La separazione dei colori è possibile perché la luce di ciascun colore, passando attraverso il prisma, viene deviata formando un particolare angolo.

Nel XIX secolo, grazie al genio di James Clerk Maxwell (1831-79), venne stabilito che la luce visibile corrisponde in realtà ad una sezione molto piccola di un ampio spettro continuo di radiazioni, lo spettro elettromagnetico. Tutte le radiazioni di questo spettro si comportano come se viaggiassero sotto forma di onde. La lunghezza d’onda, cioè la distanza tra la cresta di un’onda e quella successiva, varia dalle frazioni di nanometro (1 nanometro = metri) tipiche dei raggi gamma ai Kilometri (1 Km = metri) delle onde radio a bassa frequenza ().

Maggiore è la lunghezza d’onda, minore è l’energia; viceversa, minore è la lunghezza d’onda, maggiore è l’energia. Nell’ambito dello spettro della luce visibile la luce rossa ha le massime lunghezze d’onda e la luce viola le minime. I raggi più corti della luce viola hanno quasi il doppio dell’energia dei raggi più lunghi della luce rossa. Per l’occhio umano, ma non è così per tutti gli animali, lo spettro visibile varia da 380 nanometri (luce viola) a 750 nanometri (luce rossa).

[Luce e vita]