| PREMIO INTERNAZIONALE
 FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE
 V EDIZIONE 2014
 
  
 PREMIO 
                INTERNAZIONALEFEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE
 V EDIZIONE - 2014
 “Poesie, 
                Racconti, Dipinti e Fotografie di Autori e Studenti che amano 
                dar voce alla Poesia del Cosmo”www.poetitralestelle.com
 IL 
                BANDO  Il PREMIO 
                INTERNAZIONALE FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE –V EDIZIONE 
                2014 – è un concorso letterario (opere in lingua 
                italiana poetiche e narrative) e artistico (dipinti e fotografie) 
                contenenti temi, esperienze, ispirazioni e soggetti riferibili 
                all’astronomia e agli oggetti e meraviglie del cosmo. Il 
                Premio è organizzato dalla The Lunar Society Italia, associazione 
                di promozione sociale e di divulgazione scientifica e astronomica 
                e da Apuliae Manuscripta, associazione per la valorizzazione e 
                la promozione del patrimonio culturale pugliese.Il Premio sarà liberamente promosso dagli organismi rappresentanti 
                la cultura e le comunità italiane presenti all’estero, 
                dalle istituzioni scolastiche italiane, dagli organismi e istituzioni 
                di divulgazione e studio della storia e della cultura medievali, 
                dagli organismi culturali di diffusione della arti letterarie 
                e artistiche, dalle istituzioni accademiche, scientifiche, amatoriali 
                e professionali del mondo dell’astronomia italiana e internazionale 
                e da tutte le istituzioni che intenderanno condividere gli obiettivi 
                del Premio. Patrocinano e promuovono il Premio l’Inaf – 
                Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Eso – European 
                Southern Observatory, l’Esa – European Space Agency, 
                e l’Asi – Agenzia Spaziale Italiana. All’estero 
                in particolare, il Premio sarà promosso dagli Istituti 
                Italiani di Cultura. In Italia, infine, il Premio sarà 
                promosso dagli enti associativi di astronomia amatoriale e dall’Unione 
                Astrofili Italiani a cui esse sono affiliate, dal Virtula Telescope 
                dell’Osservatorio Astronomico Bellatrix e dalla rivista 
                divulgativa Coelum Astronomia.
 Il presente Bando e le opere in concorso saranno pubblicate ufficialmente 
                sul sito web istituzionale del Premio, www.poetitralestelle.com.
 OBIETTIVI
 Gli esseri umani amano guardare il cielo stellato. Lo considerano 
                uno degli spettacoli più belli e commoventi che si possano 
                contemplare e l’osservano con meraviglia da migliaia di 
                anni. La meraviglia dinanzi alla bellezza della volta celeste 
                è ciò che generò nell’umanità, 
                sin dalle origini, il desiderio di conoscenza e di porsi interrogativi 
                sempre maggiori. Tale meraviglia ispira astronomi, poeti, pittori. 
                I primi per ricavarne dati scientifici, i secondi per attendere 
                un messaggio di bellezza. Ciascuno, per dar voce alla Poesia del 
                Cosmo (da Il grande racconto delle stelle di Piero Boitani, Il 
                Mulino).
 Questo è il primario obiettivo del PREMIO INTERNAZIONALE 
                FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE – V EDIZIONE 2014, ideato 
                per “dar voce alla Poesia del Cosmo”, e così 
                promuovere la conoscenza e lo studio dell’Astronomia, in 
                particolare tra i giovani e gli studenti, attraverso il suo incrocio 
                con altre forme di espressione culturali, letterarie e artistiche. 
                Il Premio, inoltre, promuove in Italia e all’estero la lingua 
                italiana, la storia del medioevo e la Puglia rendendo omaggio 
                alla figura di Federico II di Svevia che a questa Regione italiana 
                ha consegnato un’inestimabile eredità storico-culturale. 
                A ciò si devono gli appellativi Puer Apuliae e di Stupor 
                Mundi per il suo eclettismo intellettuale e il suo mecenatismo 
                a favore della cultura, delle scienze e delle arti figurative.
 
 PARTECIPANTI
 Possono partecipare 
                al Premio autori residenti in Italia e all’estero di opere 
                letterarie (poetiche e narrative in lingua italiana), autori residenti 
                in Italia di opere artistiche (dipinti e fotografie).I dati trasmessi verranno trattati in conformità alla Legge 
                196/2003 e utilizzati esclusivamente per finalità connesse 
                al Concorso in oggetto.
 LE CATEGORIE DEL PREMIO
 Il Premio è 
                suddiviso in QUATTRO categorie. 1. PREMIO INTERNAZIONALE 
                “FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE” – V edizione 
                - al quale concorrono opere poetiche in lingua italiana di autori 
                residenti in Italia e all’estero;2. PREMIO INTERNAZIONALE “FEDERICO II DE ARTE NARRANDI” 
                - III edizione - al quale concorrono opere narrative in lingua 
                italiana di autori residenti in Italia e all’estero;
 3. PREMIO NAZIONALE “FEDERICO II STUPOR MUNDI” – 
                II edizione - al quale concorrono opere artistiche (dipinti e 
                fotografie) di autori residenti in Italia;
 4. PREMIO NAZIONALE “PUER APULIAE” – V edizione, 
                al quale concorrono gli studenti delle scuole superiori italiane.
 LA SCADENZA DEL BANDO
 Le opere dovranno pervenire, secondo le modalità indicate 
                al successivo paragrafo, non oltre il 21 GIUGNO 2014, giorno del 
                solstizio d’estate. Tale termine potrebbe essere prorogato 
                per esigenze organizzative.
 PARTECIPAZIONE GRATUITA - Requisiti – PRESENTAZIONE DELLE 
                OPERE
 La partecipazione 
                al Premio è GRATUITA.Ogni autore potrà partecipare al Premio con un massimo 
                di TRE opere per ciascuna categoria.
 Tutti gli autori dovranno attribuire obbligatoriamente a ciascuna 
                opera un TITOLO.
 Requisiti 
                opere letterarie
 Tutte le opere letterarie, poetiche e narrative, dovranno essere 
                in LINGUA ITALIANA e inviate con file informatico word (formato 
                doc). Si invitano gli autori ad inviare unitamente alle opere 
                letterarie foto o immagini (formato jpg) che simboleggino la propria 
                opera. In assenza, provvederà la Commissione organizzativa 
                del Premio.
 Le opere POETICHE dovranno essere ispirate all’astronomia 
                e al cosmo e\o contenere riferimenti agli oggetti dell’universo.
 Le opere NARRATIVE, il cui testo deve essere 
                costituito da non oltre 7.000 caratteri (spazi inclusi), dovranno 
                contenere esperienze e rapporti (vissuti o immaginari) tra l’Io 
                narrante e ciò che concerne l’ampio mondo dell’astronomia, 
                ovvero gli ambiti scientifici, professionali e amatoriali in cui 
                essa si estrinseca.
 Requisiti opere artistiche
 Le opere ARTISTICHE, contenenti soggetti ispirati 
                all’astronomia, al cosmo e agli oggetti e bellezze dell’universo, 
                devono consistere in dipinti realizzati su tela di dimensione 
                massima di metri due per lato (<= mt 2x2).
 Tutte le opere artistiche per esigenze di pubblicazione su stampa 
                e web, dovranno essere fotografate e inviate in formato jpg e, 
                pena esclusione, unitamente ad una scheda informativa ove riportare 
                anno di realizzazione e ogni altra descrizione dell’originale, 
                fisica e simbolica.
 Requisiti opere fotograficheLe opere FOTOGRAFICHE devono evidenziare soggetti 
                e fenomeni astronomici con l’obiettivo primario di esaltare 
                la bellezza del cielo stellato quale parte essenziale del paesaggio 
                naturale e, in particolare, di trasmettere sentimenti ed esperienze 
                personali che il soggetto astronomico rappresentato è in 
                grado di evocare.
 Tutte le opere fotografiche, originali dell’autore, dovranno 
                essere inviate in formato jpg e, pena esclusione, unitamente ad 
                una scheda tecnico-descrittiva e\o simbolica.
 Non sono ammessi fotomontaggi.
 Presentazione 
                delle opere 
 Tutte le opere devono essere inviate, con scheda dell’autore 
                e dell’opera via mail a: premio@poetitralestelle.com oppure 
                su supporto magnetico (cd), direttamente, tramite servizio postale 
                o corriere al seguente indirizzo: The Lunar Society Italia, Via 
                Dante, 200 – 70122 Bari. Farà fede il timbro postale 
                o la data di ricevimento della mail.
 Unitamente alle opere dovrà essere una scheda biografica 
                dell’autore e le modalità per essere rapidamente 
                contattati (mail e\o telefono). L’impossibilità di 
                poter essere contattati impedisce l’assegnazione dei premi.
 Le opere, suddivise per Premio, saranno pubblicate ufficialmente 
                sul sito web www.poetitralestelle.com e, facoltativamente, sui 
                siti web di reti sociali perché possano essere fruite dal 
                pubblico a partire dal momento della loro ammissione al Concorso. 
                Sarà cura degli autori procedere alla verifica di tale 
                pubblicazione. Ogni informazione e chiarimento potrà essere 
                richiesto allo stesso indirizzo mail del Premio, o telefono (+390805245710 
                – 339/2929524).
 SELEZIONE 
                E VALUTAZIONE DELLA GIURIA L’ammissione 
                delle opere sarà sottoposta alla preventiva valutazione 
                da parte della Commissione organizzativa del Premio in merito 
                alla coerenza di queste al tema e alle modalità di presentazione. 
                A ciò seguirà la pubblicazione ufficiale delle opere 
                ammesse su  www.poetitralestelle.com. I risultati 
                della valutazione da parte della Giuria verranno comunicati tramite 
                pubblicazione sul www.poetitralestelle.com. 
                In merito alle opere artistiche in concorso, dopo la scadenza 
                del presente Bando la Giuria ha facoltà di richiedere agli 
                autori l’invio materiale delle opere stesse al fine di un 
                diretto e più adeguato giudizio.
 I vincitori saranno contattati telefonicamente.
 Le decisioni della Giuria saranno inappellabili. Ad essa spetta, 
                inoltre, la facoltà di non assegnare i premi.
 La composizione della Giuria, suddivisa, per competenza dei giurati, 
                in due gruppi (opere poetiche/narrative e artistiche) sarà 
                pubblicata su www.poetitralestelle.com
 .
 PREMI
 
 La GIURIA si riserverà di attribuire un “Premio della 
                Critica” per meriti particolari ad una delle opere in concorso 
                al Premio STUPOR MUNDI.
 Sono previsti DUE vincitori del Premio STUPOR MUNDI, uno per le 
                opere pittoriche e uno per le opere fotografiche.
 Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione 
                e i vincitori un’opera artistica simbolica del Premio.
 Altri doni saranno attribuiti grazie all’intervento di enti 
                pubblici e privati.
 
 La cerimonia di premiazione si svolgerà in Puglia, indicativamente, 
                nel mese di ottobre 2014.
 
 RESPONSABILITA’ – DIRITTO D’AUTORE E ACCETTAZIONE 
                DEL BANDO - FAQ
 
 Ogni autore partecipante sarà responsabile per i contenuti 
                e per l’originalità della propria opera.
 I partecipanti concederanno alla The Lunar Society Italia il diritto 
                a titolo gratuito di pubblicare le opere inviate sul sito web 
                www.poetitralestelle.com e, eventualmente, sui siti web di reti 
                sociali e sul catalogo ufficiale del Premio, senza avere nulla 
                a pretendere come diritto d’autore.
 La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di 
                tutte le clausole e indicazioni contenute nel presente Bando. 
                Sul sito web saranno, infine, pubblicate, norme accessorie e chiarimenti 
                (faq) del presente Bando che dovessero di volta in volta rendersi 
                necessarie. Gli autori sono invitati a consultarle.
 |